Terminate le feste natalizie e precisamente a iniziare dal 6 gennaio di ogni anno una sfilata con pifferai e tamburi rullanti annunciano l’inizio del Carnevale di Ivrea, il più antico esistente in Italia e famoso per tradizioni medievali e anche moderne che includo il giuramento nella pubblica piazza del Generale e la battaglia delle arance (per altre info sul Carnevale di Ivrea cliccate qui).
Diverse sono le date e gli avvenimenti dello storico Carnevale di Ivrea, in quanto il programma del 2014, come tutti gli anni, è molto variegato. Come spiegato l’apertura è il 6 gennaio con la sfilata della banda, ma il Carnevale entra nel suo cuore il 16 febbraio a iniziare dalle 9.30 del mattino con la mitica fagiolata in Viale Kennedy (per info su altre fagiolate carnevalesche cliccate qui).
Ecco tutte le date:
- 6 gennaio apertura del Carnevale
- 16 febbraio storica fagiolata e investitura del Generale e dello Stato Maggiore
- 23 fagiolata di Montenavale
- 27 febbraio visita del Generale alle scuole della città
- 28 febbraio fiaccolata nel centro storico
- 1 marzo visita del Generale alle forze armate
- 2 marzo nuova fagiolata con Generale e Vezzosa Mugnaia (alto personaggio storico del Carnevale di Ivrea)
- 3-4 marzo ‘Battaglia delle Arance’
- 5 marzo chiusura del Carnevale
Il Carnevale a Ivrea è quindi caratterizzato da eventi che rendono partecipe l’intera cittadinanza, dalle scuole alle forze armate e alle istituzioni civili. Il personaggio più illustre è il Generale, che diventa per più di un mese il simbolo stesso della città e, anche se per finzione, diventa il protettore e il custode di Ivrea, gioco a cui si presta l’intera città.
L’apice della manifestazione viene però raggiunto il 3 e il 4 marzo dove si consuma la Battaglia delle Arance e la premiazione della fazione che maggiormente si è distinta in battaglia (per info su altri storici Carnevali cliccate qui).
Diventa fan di Leonardo.it su Facebook!